IL SERVIZIO DELLE MEMBRI

della Preparazione Militare Femminile

DURANTE L’INSURREZIONE DI VARSAVIA

Halina Wiśniewska (z d. Rybak) ps. “Halina”

1 III 1922 - 7 XI 2020

Tenente dell'esercito polacco, ufficiale di collegamento del 2º Battaglione d'Assalto "Odwet" (Ritorsione) dell'Esercito Nazionale

Nativa di Varsavia, membro dell’Addestramento Militare Femminile. Descriveva la sua infanzia come “tipica” per la Seconda Repubblica Polacca – era una scout e membro della sezione di Varsavia dell’Addestramento Militare Femminile. All’inizio della Seconda Guerra Mondiale, il 1° settembre 1939, le fu ordinato di partecipare al servizio ausiliario presso la Compagnia Telefonica di Varsavia. Nel 1940 conobbe suo marito, che era coinvolto nell’Unione della Lotta Armata. Di conseguenza, nel 1941, fu coinvolta nel movimento di resistenza e il suo appartamento divenne un punto di contatto. Nel 1943 completò un corso biennale di scuola superiore sotto la guida di Helena Grabowska in via Królewska 16 a Varsavia. Nel giugno 1943 sposò Józef Wiśniewski. Il giorno della Rivolta di Varsavia diede alla luce la loro figlia. Nell’ottobre 1944, insieme alla popolazione civile, riuscì a lasciare la Varsavia distrutta. Tuttavia, dopo la fine della guerra, tornò nella capitale e fu fortunatamente riunita con suo marito. Per i suoi meriti, fu insignita della Croce della Rivolta di Varsavia, della Croce dell’Esercito Nazionale, della Medaglia Militare e di altre decorazioni. Halina Wiśniewska era anche un Membro Onorario dell’Associazione del Gruppo Nazionale per la Rievocazione Storica dell’Addestramento Militare Femminile.

Campeggi Estivi e Invernali e Assistenza all'Infanzia

Come parte dell’addestramento specialistico nel programma militare generale, si potevano ricevere addestramento nell’assistenza all’infanzia. Gli argomenti includevano alimentazione e igiene per neonati e bambini piccoli, metodi di allevamento dei bambini,  giochi e attività per i più piccoli. Gli istruttori ricevevano anche conoscenze sulla prevenzione delle malattie infantili. Dopo la parte teorica, era obbligatorio un addestramento pratico nei nidi e nelle scuole dell’infanzia. Lavorare all’interno dei Team di Lavoro Sociale forniva un’opportunità perfetta per questo, diventando nel tempo una forma generalmente accettata di lavoro per i membri addestrati della FMT. Le aree di lavoro includevano sale scolastiche e giornaliere militari, ma principalmente ostelli per bambini, nidi e sale giornaliere della FMT. Il lavoro di cura ed educativo veniva organizzato per un’ampia gamma di bambini, compresi quelli senza assistenza quotidiana.

I campi di addestramento specializzati, sia estivi che invernali, erano un particolare metodo di addestramento. Servivano per approfondire le conoscenze pratiche, migliorare la forma fisica e insegnare la cooperazione. Nel 1938, l’organizzazione aveva sei sedi di campo permanenti: Garczyn, Koszewniki, Istebna, Spała, Redłowo e Borowo. I campi duravano 3-4 settimane, con un programma giornaliero simile a quello di un’unità militare – sveglia, rapporto mattutino, servizio, ordini, adunata e spegnimento delle luci. L’enfasi principale era sull’educazione fisica, la conoscenza del campo, il tiro, il servizio sul campo e in campo, il soccorso, la difesa antiaerea e antigas. Si scoprì che questa forma di addestramento dava risultati molto migliori rispetto alle attività svolte durante tutto l’anno nelle unità. 

In inverno, il rifugio della FMT a Istebna offriva anche l’opportunità di istruzione sugli sci.

Durante l’estate del 1939, in mezzo agli intensi sforzi di addestramento a causa della minaccia di guerra, furono organizzati 52 campi di addestramento.

La Popolazione Civile durante la Rivolta

La maggior parte dei residenti di Varsavia accolse con entusiasmo lo scoppio della Rivolta. Secondo i piani del comando dell’Esercito Nazionale, il combattimento armato doveva durare pochi giorni e terminare con la cacciata dei tedeschi dalla capitale. Pertanto, i civili si unirono con entusiasmo per assistere i soldati. I cittadini di Varsavia costruirono barricate e fortificazioni, organizzarono cucine da campo per i combattenti, agirono come medici, e alcuni di loro si offrirono volontari per le unità insurrezionali. 

Tuttavia, con il protrarsi dei combattimenti, i bombardamenti quotidiani e l’aumento della crudeltà dell’occupante nei confronti dei cittadini di Varsavia indebolirono il morale civile. Su ordine di Hitler, i tedeschi iniziarono a sopprimere brutalmente la Rivolta, che si trasformò in un massacro, particolarmente a Wola e Ochota. La pacificazione lì assunse la forma di esecuzioni di massa, accompagnate da stupri, saccheggi e incendi. 

Il simbolo dello sterminio di Wola divenne Wanda Lurie – la “Niobe di Varsavia”. Il 5 agosto 1944, incinta di nove mesi, fu portata con i suoi tre figli e centinaia di residenti del distretto alla fabbrica “Ursus”, dove le unità dell’Esercito di Liberazione Russo commisero un genocidio di massa, uccidendo anche i figli di Wanda. Gravemente ferita, giacque per due giorni sotto un cumulo di morti. Dopo essere riuscita a fuggire per strada, fu catturata di nuovo e trasportata al campo di Pruszków. Il 20 agosto 1944, diede alla luce un figlio, Mścisław, che sopravvisse alla guerra. Il “Massacro di Wola”, come viene chiamato questo evento, fu il più grande genocidio commesso contro i civili in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la caduta della Rivolta, l’intera popolazione civile fu espulsa nel campo di transito Dulag 121 a Pruszków, e da lì, all’interno del Governo Generale, per il lavoro forzato nel Terzo Reich e nei campi di concentramento. Prima del 1 agosto 1944, Varsavia era abitata da 900.000 persone; dopo la caduta della Rivolta, poco più di 1.000 persone, i cosiddetti Robinson di Varsavia, sopravvissero nelle rovine fino a gennaio 1945.